
La nuova formula consente di esplorare dei temi innovativi sotto tre punti di vista: : Chiesa, missione e formazione !
La conferenza di rete tsc esplora delle opzioni connesse ai nostri tempi che liberano le nostre chiese e le attrezzano per affrontare le sfide future. Siamo convinti che la combinazione dei tre ambiti che sono « formazione, chiesa e missione » consentirà alla Chiesa di essere ben equipaggiata per affrontare l’avvenire e essere competitiva. Chiesa e fede sono sempre orientate verso il futuro, in quanto Gesù Cristo, come Signore della Chiesa, ci viene incontro.
La chiesa liberata : progettare l’avvenire nella Chiesa odierna
Oratori
![]() |
Steffen BeckCon sua moglie Sibylle, Stephen Beck dirige la chiesa evangelica libera ICF a Karlsruhe. ICF Karlsruhe è una chiesa che ha cinque luoghi di culto e celebra otto culti ogni domenica, frequentati in media da 1700 persone. Gli piace condurre una chiesa con il potenziale di sorprenderlo continuamente. Dice di se stesso : « Spero che a 85 continuerò a riflettere a cosa dovrebbe essere la chiesa affinché attiri a se persone che altrimenti verrebbero solo raramente agli incontri. Le forme e i modi nei quali il Vangelo è proclamato vanno e devono essere cambiate. Ma una cosa rimane, è il battito del cuore di Dio per tutti i popoli e la missione di cercare e salvare ciò che è perso! » |
Steffen Beck
Johannes Müller
![]() |
Johannes MüllerJohannes Müller ha lavorato per 14 anni in Guinea (Africa occidentale). Dal 2007, dirige African Link, un ministero presso dei responsabili di chiese africane in Svizzera, Lui fa parte della squadra di direzione dei « ministeri interculturali MEOS » e del gruppo di lavoro interculturale dell’Alleanza Evangelica Svizzera. Johannes insegna in diversi corsi di formazione sul tema interculturalità. È sposato con Barbara e hanno cinque figli adulti.. E-mail : johannes.mueller@africanlink.ch. |
![]() |
Michael StrubMichael Strub è sposato con Christiane, hanno due figli adulti. Originari di Berlin-Brandebourg, hanno lavorato come pastori a Potsdam e nei dintorni al termine della loro formazione teologica.. Michael è stato missionario in Mongolia con WEC International. Al ritorno in Germania, era responsabile del reclutamento e della formazione della squadra di direzione della sede internazionale di WEC. Dal 2008 e fino al suo passaggio alla direzione della Neukirchener Mission, lui ha partecipato al lavoro di impiantazione di nuove chiese a Berlino. |
Michael Strub
![]() | Frère RichardFrère Richard, nato a Bargen (vicino a Aarberg) nel 1959, ha frequentato il liceo di Langenthal. Dopo aver ottenuto il diploma di fine studio secondario, ha trascorso un anno come volontario a Taizé (Francia). Ha integrato la comunità nel 1979 e a Pasqua 1983, si è impegnato a vita come frate. Lui collabora nell’organizzazione degli incontri giovanili, partecipa al lavoro teologico della comunità e alla formazione dei giovani frati, mantenendo tra l’altro contatti con l’Europa del Sud-Est. |
Frère Richard
![]() |
Walter e Oliver DürrWalter Dürr, 1958, è pastore della Chiesa Riformata jahu (a Bienne e Steffisburg). È fondatore e direttore del Centro di studi per la Fede e la Società, parte dell’Istituto degli studi ecumenici dell’Università di Friborgo. Walter è sposato a Kathrin, hanno tre figli e presto cinque nipotini. Lui è impegnato a rinnovare la teologia, la chiesa e la società nello spirito della teologia del Regno di Dio. Oliver Dürr, 1993, sposato (e presto padre del suo primo figlio) è attualmente collaboratore amministrativo e dottorando presso il Dipartimento di dogmatica e di teologia ecumenica dell’Università di Friborgo, collaboratore del Centro di studi Fede e Società, membro del consiglio parrocchiale della Chiesa riformata jahu a Bienne. Inoltre è impegnato nella band musicale THE WILBERFORCE. |
Walter e Oliver Dürr
Kirstine Fratz
![]() |
Kirstine FratzKirstine Fratz ha una formazione in Scienze culturali ed è esperta dello spirito del tempo. Consiglia imprese nel campo dei prodotti e del marketing, come oratrice rende conto della potenza dell’influenza dello spirito del tempo sui nostri pensieri, nostro agire e nostri sentimenti. Nel suo libro « Das Buch vom Zeitgeist » (Fontis-Verlag), descrive come lo spirito del tempo ci soffia all’orecchio la sua idea di come deve essere una vita di successo e diventa impercettibilmente la nostra bussola di riferimento –ma anche come i meccanismi di queste forze possono capite. Ci fa vedere anche dei mezzi di giocare con successo con queste forze del tempo. Kirstine Fratz tiene conferenze in diversi atenei su questo tema dello spirito del tempo e vive a Amburgo. |
Dr. Andreas Loos
![]() |
Dr. Andreas LoosAndreas Loos insegna teologia sistematica e comunicativa al tcs. A suo agio in molti tempo teologici, spirituali e societari, lo si può incontrare regolarmente in altre sedi d’insegnamento, durante congressi e eventi di chiesa. Conduce ora ricerche sul risveglio e l’interazione promettente fra lo Spirito Santo e lo spirito del tempo. Per lui, l’avvenire della fede risiede in persone che non vogliono più vedere muri divisori di chiese ma sono imbevute da uno Spirito Santo liberatorio e condividono il loro entusiasma con altri. Dalla pagina del conferenziere Andreas Loos. |
Programma 2020
← Fare scorrere →
per accedere agli altri giorni